Progettare l’eccellenza
Sostituire quartieri faticosi da vivere, e poco efficienti nei tempi, negli spazi e nei servizi, con nuclei smart, intelligenti, funzionali, pensati per facilitare il quotidiano.
L’intento è di progettare un tessuto urbano che sia più sostenibile per l’ambiente, attraverso standard e certificazioni tecnologiche ed energetiche di valore, nonché in grado di promuovere comportamenti virtuosi ed una crescita economica del territorio nel lungo periodo.
Focus
Negli anni passati, l’architettura non sempre è riuscita a stare al passo con le trasformazioni della società e, di conseguenza, oggi alcune aree risultano asettiche e spesso non idonee alle esigenze di chi le vive. L’unico modo per non ripetere quegli errori è puntare tutto sulla qualità degli oggetti proposti, al fine di esaltarne non solo la forma, ma soprattutto la sostanza.
Per farlo con successo, servono studio, disciplina, analisi trasversali e capacità di muoversi verso l’ignoto. In due parole: bravura e coraggio. Artisa Architektur porta a termine i progetti lavorando alacremente, superando gli ostacoli, aggiornando le conoscenze sulle normative locali di settore, comprendendo come non intaccare il sostrato culturale del posto e ampliando quotidianamente il background in materia energetica.
Sostenibilità
architettonica
Artisa Architektur disegna il nuovo, in tutta Europa. Ogni giorno, infatti, siamo chiamati a confrontarci con realtà diverse, nei Paesi in cui lavoriamo. Ciò significa che, per costruire o ristrutturare edifici come: abitazioni, uffici, scuole o interi quartieri, ottenendo i migliori risultati possibili, è necessario conoscere a fondo il presente del luogo di interesse e immaginarne un futuro coerente, ma sempre migliore.
Sostenibilità
architettonica
Artisa Architektur disegna il nuovo, in tutta Europa. Ogni giorno, infatti, siamo chiamati a confrontarci con realtà diverse, nei Paesi in cui lavoriamo. Ciò significa che, per costruire o ristrutturare edifici come: abitazioni, uffici, scuole o interi quartieri, ottenendo i migliori risultati possibili, è necessario conoscere a fondo il presente del luogo di interesse e immaginarne un futuro coerente, ma sempre migliore.
Arch. Cristian Turconi

Project Developer Italy and Ticino,
Senior expert Architecture Europe
“Il nostro apporto parte sempre dal capire quali sono gli usi e i costumi del luogo in cui verrà realizzato un progetto, così da poter ricalcare e preservare l’identità degli immobili che contiene. Citando Winston Churchill, «prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi son questi a dare forma a noi.”
Arch. Matteo Pitton
Arch. Cristian Turconi
Project Developer Italy and Ticino, Senior expert Architecture Europe
“Il nostro apporto parte sempre dal capire quali sono gli usi e i costumi del luogo in cui verrà realizzato un progetto, così da poter ricalcare e preservare l’identità degli immobili che contiene. Citando Winston Churchill,prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi son questi a dare forma a noi.”

I nostri progetti

