Spazio, un confine
da valorizzare
Un concetto inedito di “abitare” a metà strada tra l’hospitality e il residenziale classico. Il microliving è la soluzione che non c’era, rivolta a chi ha bisogno di soggiornare in un luogo per un tempo troppo lungo per un hotel e troppo breve per un affitto canonico.
I profili che rientrano in questo target inglobano già oggi milioni di persone in tutta Europa e ne abbracceranno molti altri prossimamente: studenti, lavoratori flessibili, neo-single, nonni che si prendono cura dei loro nipoti e coppie alla loro prima esperienza di convivenza.
Futuro, una risorsa
da ascoltare
Per evolversi nel mercato immobiliare è indispensabile proporre soluzioni che donino il calore di una casa accogliente anche in situazioni temporanee. É ora di pensare ad una smart home che consenta di avere ogni comfort a portata di mano, permettendo così di esaudire appieno i desideri di ogni residente. Per evolversi in questo settore è necessario andare a braccetto con il concetto di riconversione. Per questo, ci impegniamo a recuperare anche oggetti dismessi, trasformandoli in edifici e aree moderne, con una nuova vita e una collocazione sicura nel soddisfacimento della domanda abitativa di medio-lungo termine.

Gli appartamenti di questo segmento del fondo sono gestiti da City Pop, la quale prende forma dai valori fondamentali di Artisa Group: orientamento al futuro e sostenibilità.
Appartamenti costruiti in maniera intelligente e frutto di una scrupolosa progettazione, per un abitare che unisca design moderno, funzionalità e costo accessibile.
Le forme, la predisposizione e l’innovazione degli spazi sono immaginati per soddisfare al meglio le esigenze sia della società contemporanea che di quella futura.
Gli appartamenti sono spazi all-in-one dove potersi rilassare e poter lavorare con comodità ed efficienza, in un ambiente reso ottimale grazie ad approfondite ricerche di neuroarchitettura e ad una linea internet privata. Il tutto a un prezzo popolare.


Gli appartamenti di questo segmento del fondo sono gestiti da City Pop, la quale prende forma dai valori fondamentali di Artisa Group: orientamento al futuro e sostenibilità.
Appartamenti costruiti in maniera intelligente e frutto di una scrupolosa progettazione, per un abitare che unisca design moderno, funzionalità e costo accessibile.
Le forme, la predisposizione e l’innovazione degli spazi sono immaginati per soddisfare al meglio le esigenze sia della società contemporanea che di quella futura.
Gli appartamenti sono spazi all-in-one dove potersi rilassare e poter lavorare con comodità ed efficienza, in un ambiente reso ottimale grazie ad approfondite ricerche di neuroarchitettura e ad una linea internet privata.
Il tutto a un prezzo popolare.
Efficienza, flessibilità,
convenienza ed eleganza

Un luogo da vivere
Offriamo il massimo dell’efficienza all’interno di uno spazio ottimizzato. Appartamenti situati in posizioni centrali e/o ben collegati ai mezzi pubblici, arredati con tutto il necessario, per essere autonomi dal primo giorno. Una superficie ottimizzata e ricca di comodità e di nuove connessioni, siano esse lavorative o di amicizia.

Un rifugio da amare
Le strutture e gli arredamenti degli studios sono raffinati e realizzati con materiali resistenti e di grande pregio, ricreano forme eleganti e consentono, al contempo, di ottenere un notevole risparmio energetico e sulla manutenzione. Bellezza, sostenibilità ambientale ed economica si fondono in un‘unica soluzione. Tutto questo è City Pop, una nuova tipologia di house concept finalmente accessibile.
Posizionamento nel mercato

City Pop consente di affittare un appartamento con la stessa facilità e flessibilità con cui si prenota una camera d’albergo, garantendo un prezzo paragonabile a quello di un affitto normale, rivoluzionando così il tradizionale rapporto tra durata e costi.
Posizionamento
nel mercato
City Pop consente di affittare un appartamento con la stessa facilità e flessibilità con cui si prenota una camera d’albergo, garantendo un prezzo paragonabile a quello di un affitto normale, rivoluzionando così il tradizionale rapporto tra durata e costi.
