La nostra risposta
a un problema sociale

 

Da anni si sente parlare della carenza di posti letto nelle case per anziani, nonostante la distribuzione sul territorio di numerosi complessi assistenziali.

Artisa, solo in Canton Ticino, negli ultimi 5 anni ha contribuito con ben 7 strutture innovative. Queste strutture non solo hanno alleggerito il carico delle case anziani statali ma hanno anche distratto la domanda di queste ultime grazie al concetto proposto che è di interesse ad una fascia di utenti più allargata.
Tutto ciò con un costo per lo Stato pari a zero.

Alloggi con servizi e cure
per la terza e la quarta età

Grazie alla collaborazione con i leader nella gestione delle case per anziani, Artisa Senior Residenz si propone sul mercato immobiliare con concetti abitativi studiati per migliorare la vita delle persone più adulte.

Per coloro che appartengono alla terza e alla quarta fascia d’età, poter vivere nella propria abitazione e non in una struttura sanitaria assistenziale è di notevole sostegno psicologico. Allo stesso modo, conservare un’attività sociale comunitaria è fonte di vitalità e positività. Le nostre strutture permettono agli over 65 di vivere in appartamenti privati e in totale indipendenza, ma all’interno di un contesto non isolato e adeguato ai loro bisogni medici attuali o potenziali. L’offerta si rivolge ad un ceto medio e si compone di appartamenti di varie metrature, dove in base alle necessità è possibile richiedere cure e servizi.
Le nostre residenze sono contigue alle normali zone residenziali e si fondono perfettamente nel preesistente contesto urbano. Questo permette di poter usufruire di appartamenti non dotati di strumentazioni e assetti peculiari per la terza età, che possono fungere da tappa di transito, prima di un graduale ingresso nelle abitazioni dedicate agli anziani.

 

Tutti insieme

I progressi della medicina e della tecnologia hanno generato nei Paesi industrializzati l’incremento della durata media della vita. Gli over 65 in buona salute sono sempre più numerosi e aumenteranno notevolmente. 

Conseguentemente, lo stile di vita delle persone anziane è mutato: vogliono mantenere il più possibile la propria indipendenza abitativa, le proprie routines e una loro attività sociale, allontanando l’ipotesi di un ricovero in strutture sanitarie comunitarie.

Artisa Senior Residenz sviluppa progetti che anticipano l’avvenire e accolgono le richieste di questa tranche di mercato in crescita.

Le nostre residenze sono circondate da ampi e curati spazi verdi e propongono al loro interno zone comuni con orti coltivabili salotti, ristoranti, bar e negozi. Le costruzioni, inoltre, essendo adiacenti alle normali zone residenziali, permettono di non venir designate come “gli appartamenti degli anziani” e, dunque, emarginate. Si tratta, a tutti gli effetti, di pensare ed erigere spazi multigenerazionali, studiati per venire incontro alle esigenze di un massiccio pubblico che vuole sentirsi parte viva di una comunità, interagendo con gli altri attraverso rapporti di qualità.

Comodità ed efficienza

Gli spazi sono concepiti in accordo con il contesto di riferimento: assenza di barriere architettoniche e presenza di servizi essenziali che gli ospiti possono richiedere in ogni momento (pulizia dell’appartamento, servizio pasti, infermeria h/24, visite specialistiche e molto altro). Inoltre, in caso di necessità di trattamenti più frequenti o specifici è possibile pianificare l’intervento in house di professionisti. 

Nelle abitazioni realizzate è presente anche la tecnologia a supporto della quotidianità: riteniamo fondamentale l’integrazione non invasiva della domotica e dei sistemi ICT per il controllo e la pronta trasmissione al medico dei dati sullo stato di salute degli ospiti. In ogni alloggio, infatti, è presente uno schermo per comandare ciò di cui il residente necessita: ordinare interventi di portineria e servizio postali, registrare e inviare i propri dati di salute al medico e tanto altro. Al tempo stesso, sono disponibili pulsanti per chiamate d’emergenza, rilevatori di fumo e la possibilità di collegarsi con l’eventuale locale affittato per la badante. Il tutto, ovviamente, realizzato pensando a chi può non avere particolare dimestichezza con i supporti informatici e a chi soffre di patologie che ne complicano l’utilizzo.

 

Alloggi con servizi e cure
per la terza e la quarta età

 

Grazie alla collaborazione con i leader nella gestione delle case per anziani, Artisa Senior Residenz si propone sul mercato immobiliare con concetti abitativi studiati per migliorare la vita delle persone più adulte.

Per coloro che appartengono alla terza e alla quarta fascia d’età, poter vivere nella propria abitazione e non in una struttura sanitaria assistenziale è di notevole sostegno psicologico. Allo stesso modo, conservare un’attività sociale comunitaria è fonte di vitalità e positività. Le nostre strutture permettono agli over 65 di vivere in appartamenti privati e in totale indipendenza, ma all’interno di un contesto non isolato e adeguato ai loro bisogni medici attuali o potenziali. L’offerta si rivolge ad un ceto medio e si compone di appartamenti di varie metrature, dove in base alle necessità è possibile richiedere cure e servizi.
Le nostre residenze sono contigue alle normali zone residenziali e si fondono perfettamente nel preesistente contesto urbano. Questo permette di poter usufruire di appartamenti non dotati di strumentazioni e assetti peculiari per la terza età, che possono fungere da tappa di transito, prima di un graduale ingresso nelle abitazioni dedicate agli anziani.

 

Tutti insieme

 

I progressi della medicina e della tecnologia hanno generato nei Paesi industrializzati l’incremento della durata media della vita. Gli over 65 in buona salute sono sempre più numerosi e aumenteranno notevolmente.
Conseguentemente, lo stile di vita delle persone anziane è mutato: vogliono mantenere il più possibile la propria indipendenza abitativa, le proprie routines e una loro attività sociale, allontanando l’ipotesi di un ricovero in strutture sanitarie comunitarie.

Artisa Senior Residenz sviluppa progetti che anticipano l’avvenire e accolgono le richieste di questa tranche di mercato in crescita.

Le nostre residenze sono circondate da ampi e curati spazi verdi e propongono al loro interno zone comuni con orti coltivabili salotti, ristoranti, bar e negozi. Le costruzioni, inoltre, essendo adiacenti alle normali zone residenziali, permettono di non venir designate come “gli appartamenti degli anziani” e, dunque, emarginate. Si tratta, a tutti gli effetti, di pensare ed erigere spazi multigenerazionali, studiati per venire incontro alle esigenze di un massiccio pubblico che vuole sentirsi parte viva di una comunità, interagendo con gli altri attraverso rapporti di qualità.

Comodità ed efficienza

Gli spazi sono concepiti in accordo con il contesto di riferimento: assenza di barriere architettoniche e presenza di servizi essenziali che gli ospiti possono richiedere in ogni momento (pulizia dell’appartamento, servizio pasti, infermeria h/24, visite specialistiche e molto altro). Inoltre, in caso di necessità di trattamenti più frequenti o specifici è possibile pianificare l’intervento in house di professionisti.

Nelle abitazioni realizzate è presente anche la tecnologia a supporto della quotidianità: riteniamo fondamentale l’integrazione non invasiva della domotica e dei sistemi ICT per il controllo e la pronta trasmissione al medico dei dati sullo stato di salute degli ospiti. In ogni alloggio, infatti, è presente uno schermo per comandare ciò di cui il residente necessita: ordinare interventi di portineria e servizio postali, registrare e inviare i propri dati di salute al medico e tanto altro. Al tempo stesso, sono disponibili pulsanti per chiamate d’emergenza, rilevatori di fumo e la possibilità di collegarsi con l’eventuale locale affittato per la badante. Il tutto, ovviamente, realizzato pensando a chi può non avere particolare dimestichezza con i supporti informatici e a chi soffre di patologie che ne complicano l’utilizzo.